Diventa un Operatore di Assistenza Socio-familiare!

In un mondo ormai saturo di badanti improvvisate, il percorso didattico CODE vuole formare veri professionisti dell’assistenza con una solida preparazione, in grado di sostenere l’anziano, il disabile o il minore in ogni situazione quotidiana e di migliorarne lo stile di vita generale, sia a domicilio che in struttura assistenziale.

Il CODE ti preparerà in 180 ore di attività formativa online direttamente da casa tua oppure con lezioni frontali presso il Centro Didattico Nazionale. 

Scrivici. Saremo felici di darti tutte le informazioni.

Mediatore familiare

Chi è l'Operatore Socio-familiare

L’operatore di assistenza socio-familiare è ormai una figura fondamentale per le persone che non hanno piena autonomia e indipendenza. La richiesta di operatori in questo settore aumenta ogni giorno ma gli addetti sono molto pochi rispetto alla reale esigenza.

Si tratta di una figura delicata e determinante per le persone più deboli e le loro famiglie.

Cosa fa

L’operatore Socio-familiare assiste nelle attività della vita quotidiana una persona anziana fragile, una persona disabile fisica, una persona temporaneamente o permanentemente priva di autonomia. Il suo ruolo consiste nel facilitare o sostituirsi nelle attività quotidiane: pulizia e igiene della casa e della persona, preparazione e somministrazione dei pasti, sorveglianza e compagnia.

Per questo l’operatore socio-familiare deve essere dotato di particolari attitudini: qualità fisiche (salute, forza, resistenza), qualità intellettuali (intuire, comprendere, valutare), qualità morali (onestà, pazienza, gentilezza, sensibilità, coraggio). E soprattutto deve avere una solida e seria preparazione.

Assistente socio-familiare

Il corso

L'attività formativa può essere seguita direttamente online da casa attraverso il metodo I.P.AD. (Istruzione Programmata a Distanza) oppure con lezioni frontali presso il Centro Didattico Nazionale del CODE. Il corso prevede in 180 ore l'approfondimento, teorico e pratico, di tre aree:

Socio-culturale e legislativa

Psicologica e sociale

Igienico-sanitaria

Il corso è rivolto a cittadini comunitari ed extracomunitari regolarmente presenti sul territorio italiano, che abbiano compiuto il 18° anno di età o i minori che abbiano assolto all’obbligo scolastico.

Al termine del corso per assistenti socio-familiari online sarete professionisti qualificati, in grado di offrire a tutto tondo il vostro aiuto e supporto. Sarete in possesso di un attestato di competenza valido in tutta Europa per l’accesso a offerte di lavoro in comunità, strutture assistenziali o sanitarie pubbliche e private e per il servizio a domicilio.

Il lavoro

Con gli anziani

  • Case di riposo
  • Case albergo e case famiglia
  • Servizi accompagnamento in Day Hospital
  • Assistenza notturna in casa e in ospedale
  • Istituti di Assistenza
  • Associazioni di solidarietà e volontariato
  • Assistenza domiciliare

Con i tossicodipendenti

  • Centri di accoglienza per tossicodipendenti
  • Comunità di reinserimento sociale
  • Cooperative e associazioni servizi per le dipendenze
  • Volontariato ospedaliero e privato
  • Associazioni per alcolisti e dipendenze di altro genere
  • Centri psicologici e psichiatrici

Con i disabili

  • Centri di formazione professionale
  • Soggiorni estivi per portatori di handicap
  • Comunità di alloggio
  • Associazioni di volontariato
  • Cooperative sociali
  • Assistenza domiciliare

Con gli stranieri e nel multiculturale

  • Colonie e centri vacanze
  • Associazioni di turismo responsabile
  • Servizi all’immigrazione

Con i bambini

  • Centri accoglienza per minori disagiati
  • Comunità di alloggio
  • Case famiglia
  • Scuole private per l’infanzia
  • Centri servizi educativi
  • Colonie estive

Desideri saperne di più?