L’operatore Socio-familiare assiste nelle attività della vita quotidiana una persona anziana fragile, una persona disabile fisica, una persona temporaneamente o permanentemente priva di autonomia. Il suo ruolo consiste nel facilitare o sostituirsi nelle attività quotidiane: pulizia e igiene della casa e della persona, preparazione e somministrazione dei pasti, sorveglianza e compagnia.
Per questo l’operatore socio-familiare deve essere dotato di particolari attitudini: qualità fisiche (salute, forza, resistenza), qualità intellettuali (intuire, comprendere, valutare), qualità morali (onestà, pazienza, gentilezza, sensibilità, coraggio). E soprattutto deve avere una solida e seria preparazione.
L'attività formativa può essere seguita direttamente online da casa attraverso il metodo I.P.AD. (Istruzione Programmata a Distanza) oppure con lezioni frontali presso il Centro Didattico Nazionale del CODE. Il corso prevede in 180 ore l'approfondimento, teorico e pratico, di tre aree:
Il corso è rivolto a cittadini comunitari ed extracomunitari regolarmente presenti sul territorio italiano, che abbiano compiuto il 18° anno di età o i minori che abbiano assolto all’obbligo scolastico.
Al termine del corso per assistenti socio-familiari online sarete professionisti qualificati, in grado di offrire a tutto tondo il vostro aiuto e supporto. Sarete in possesso di un attestato di competenza valido in tutta Europa per l’accesso a offerte di lavoro in comunità, strutture assistenziali o sanitarie pubbliche e private e per il servizio a domicilio.